Hey, settimana intensa, cominciamo subito. Se ti va di farmi sapere cosa pensi di questa newsletter, puoi commentare l’episodio rispondendo a questa email. Se ti piace, puoi cliccare sul cuoricino qui sopra.
Se sei interessato a sponsorizzare gli episodi di questa newsletter, trovi tutte le informazioni qui.
Iniziamo!
- Riccardo
🔥 Gli highlight della settimana
La via europea all’AI
Questa settimana in Francia è stato organizzato l’Artificial Intelligence Action Summit, un evento che ha riunito politici (tra cui Narendra Modi, PM indiano, e JD Vance, vicepresidente USA), tech guys (tra cui Sam Altman, CEO di OpenAI, Sundar Pichai, CEO di Google, Brad Smith, presidente di Microsoft) e altre figure chiave per discutere di IA, sicurezza internazionale, economia e governance. I temi più caldi di cui si è discusso:
1. L’incognita di Trump: alcuni sperano che Elon Musk lo convinca a essere cauto mentre altri credono che gli investitori della Silicon Valley (Marc Andreessen in primis) lo spingeranno a non mettere freni.
2. Europa e regolamentazione: dopo il report di Mario Draghi, che collega la crescita lenta dell’Europa all’eccesso di regole, molti leader temono che l’AI Act possa far perdere competitività all’UE. JD Vance ha detto chiaramente che “troppa regolamentazione uccide il settore” e persino Macron è d’accordo.
3. Paura e scetticismo sull’AI: i rischi dell’IA sono passati in secondo piano per parlare dei vantaggi della tecnologia. Ma i politici non sembrano ancora davvero consapevoli dell’impatto che avrà l’AI generale.
Perché è importante: Durante la settimana sono stati annunciati tanti nuovi progetti e investimenti europei (ahime un po’ slegati) tra cui:
€150 miliardi per gli “AI Champions”
Un gruppo di 20 aziende e startup ha lanciato un piano da €150 miliardi per accelerare l’adozione dell’IA in Europa, riducendo il divario tra investitori e startup e semplificare le normative. Oltre 60 aziende (tra cui ASML, Airbus, Siemens e Spotify) hanno aderito all’iniziativa.
InvestAI della Commissione Europea
Un programma per:
investire €20 miliardi per la costruzione di quattro “AI-gigafactory”, infrastrutture progettate per addestrare modelli di intelligenza artificiale avanzati con le migliori tecnologie disponibili.
Finanziamenti per startup e piccole imprese, al fine di democratizzare l'accesso all'informatica avanzata ed evitare che solo le grandi aziende possano beneficiare della crescita del settore.
Sviluppo di chip specializzati per l'intelligenza artificiale, un'area chiave in cui l'Europa sta cercando di ridurre la propria dipendenza dai produttori americani e asiatici.
Promuovere la collaborazione tra i paesi dell'UE, promuovendo progetti congiunti e sinergie tra centri di ricerca, università e aziende tecnologiche.
Macron promette lo “Stargate” francese
Il presidente francese ha annunciato un piano da €109 miliardi di euro per il settore privato dell’IA in Francia nei prossimi anni.Secondo Macron, questo investimento è l’equivalente francese dello “Stargate” statunitense, il mega piano da $500 miliardi lanciato da Trump.
€30-50 miliardi arriveranno da un accordo con gli Emirati Arabi Uniti per la costruzione del più grande campus di data center in Europa.
€20 miliardi verranno investiti dalla società canadese Brookfield in infrastrutture IA in Francia.
Grandi aziende francesi come Iliad, Orange e Thales daranno il loro contributo.
Elon Musk vs. OpenAI
Elon Musk ha presentato un’offerta da $97 miliardi per acquisire OpenAI, la società che ha cofondato con Sam Altman e da cui è uscito completamente nel 2018. Altman ha respinto l’offerta (prima con un tweet - rilanciando ironicamente su X una controproposta per acquistare la piattaforma di Musk per circa $10 miliardi) e poi in tramite vie ufficiali.
Musk aveva dichiarato che avrebbe ritirato l’offerta se il processo di trasformazione di OpenAI da no profit a profit verrà interrotto. Nel frattempo, sta facendo pressioni sulle autorità della California (dove ha sede) e del Delaware (dove ha la residenza legale) e ha avviato un’azione legale.
L’offerta di Musk complica i piani di OpenAI, che proprio in questi giorni sta chiudendo un accordo di finanziamento da $40 miliardi con SoftBank, con una valutazione di $300 miliardi (il triplo di quella proposta da Musk).
Perché è importante: La trasformazione di OpenAI da organizzazione non profit a profit è un cambiamento enorme per l’intero settore dell’AI. L’azienda, oggi la più avanzata nel campo, è nata con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale generale che non danneggi l’umanità né concentri il potere nelle mani di pochi (da qui la scelta iniziale di un modello non profit).
✍️ Il weekly mix
Cose da leggere
20 anni di YouTube: ora la piattaforma punta alla tv [La Repubblica]
Europa cara, perché parli solo di regole? [Il Foglio]
The false AI energy crisis [The Altlantic]
The vast and sophisticated global enterprise that is Scam Inc [The Economist]
The new AI arms race [Financial Times]
3 osservazioni sull’Intelligenza Artificiale Generale [Sam Altman]
Cose da ascoltare
Il rapporto tra Elon Musk e Donald Trump + come sta cambiando la pubblicità [Actually]
La serie in 8 parti di Scam Inc [The Economist]
L’ultimo episodio di All In Podcast con Naval Ravikant [All-In]
Cose da guardare
Architect Reveals How NFL Stadiums Are Engineered to Maximize Profit [The Wall Street Journal]
Trump's Former Chief Strategist on Musk, RFK Jr. and Trump's 2025 Playbook [The Wall Street Journal]
Bill Gates on Trump, Musk, U.S.-China and More [The Wall Street Journal]
Questo episodio di Technicismi è finito. Ogni settimana, all’interno di questa newsletter troverai una raccolta di tutto quello che ho letto, guardato, ascoltato, imparato ogni settimana.
Se sei interessato a sponsorizzare gli episodi di questa newsletter, trovi tutte le informazioni qui.
Top
Cosa devo fare per avere questa news letter sullacmail e non su questa app terribile?