Technicismi #73
Hey,
bentornato su "Technicismi lite", la versione estiva di Technicismi, nella quale facciamo un brevissimo riassunto delle notizie più rilevanti della settimana legate al mondo della tecnologia.
Se la newsletter ti piace, condividila con un amico.
Iscriviti - Inoltra ad un amico
DALL'INTERNET
Guai per Tesla 🚗
Questa settimana, la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) americana ha aperto un'indagine sulla tecnologia Autopilot di Tesla (installata su 765k veicoli). L’indagine coprirà 11 incidenti, avvenuti dal 2018 ad oggi, e riguarderà il modo in cui il sistema controlla l'attenzione del conducente, così come il modo in cui rileva e risponde agli oggetti e agli eventi sulla strada. A differenza di altre case automobilistiche, la tecnologia di Tesla è alimentata da una rete neurale, continuamente aggiornata grazie alle migliaia di immagini provenienti dalle telecamere installate su ogni veicolo. Esistono casi, però, in cui la tecnologia si trovi di fronte a modelli su cui non è stata addestrata (tra cui, casualmente, veicoli di emergenza parcheggiati). Le case automobilistiche sono state in grado di sviluppare questi sistemi senza una significativa supervisione normativa, ma l'indagine suggerisce che questo stia per cambiare.
Il futuro dell'economia saranno le stablecoin?💰
Le stablecoins sono criptovalute il cui valore è ancorato a un bene stabile (normalmente il $ americano). Secondo un recente report, queste valute dovrebbero essere regolate come le banche commerciali per prevenire l'instabilità nel sistema globale dei pagamenti. Circle, startup di pagamenti che ha creato la stablecoin USDC ($28B in circolazione), ha quindi annunciato le sue intenzioni di diventare una banca di criptovalute a pieno titolo. È improbabile che il sogno di Circle si realizzi, dato che tutte le Banche Centrali mondiali stanno sviluppando una propria valuta digitale, ma, in ogni caso, Circle continuerà a posizionarsi come un'alternativa più regolamentata e affidabile alla più grande stablecoin del mondo, Tether (USDT), che ha quasi $64B in circolazione.
1M di like 📰
Facebook ha rilasciato un report sui contenuti più visti all'interno della propria app tra Aprile e Giugno. I top post, in realtà, rappresentano solo meno dello 0,1% dei contenuti visualizzati dagli utenti, e i dati riguardano solo i post pubblici (non, quindi, quelli fatti in gruppi privati). Il report contiene sezioni che mostrano i primi 20 domini, link, pagine e post in termini di visualizzazioni e presenta anche una guida che descrive come i dati sono stati raccolti e analizzati.
Musica & Blockchain 🎶
Audius è il servizio di streaming musicale basato su blockchain più utilizzato, con oltre 5M di utenti 100k musicisti sulla piattaforma. Questa settimana, l'azienda ha stretto una collaborazione con TikTok, per semplificare l'attuale processo di caricamento e selezione della musica sull'app, aiutando quindi nuovi artisti ad aumentare la propria esposizione. Secondo TikTok, infatti, il 75% degli (oltre 1B di) utenti ha scoperto nuovi artisti tramite i video presenti sull'app
Vaccini nella frutta 🌱
Il Molecular Farming è una nuova tecnologia che permette di usare le piante per sintetizzare farmaci e vaccini. Utilizzando l'ingegneria genetica, gli scienziati sono in grado di introdurre nuovi "percorsi biochimici" nelle cellule vegetali, trasformandole in bioreattori molto più potenti e resistenti degli analoghi prodotti in uova di pollo o lieviti. Questo significa che il prossimo vaccino potrebbe essere distribuito sotto forma di spicchio d'arancia.