Ciao, spero vada tutto alla grande! Oggi non ci perdiamo in chiacchiere, cominciamo subito con i technicismi della settimana.
Ah, e se ti va puoi girare questa mail ad un amico o condividerla sui social, ne sarei molto felice :)
-ย Riccardo
๐ Le storie della settimana
Il futuro delle app social ๐ฑ
La scorsa settimana parlavo dellโannuncio di Instagram sullโimminente lancio di Subscription, un piano di abbonamento che permetterร agli utenti di accedere a contenuti esclusivi dei loro creator preferiti. Questa notizia รจ stata poi seguita dai primi test di TikTok, intenzionato a lanciare una soluzione simile.
ร interessante notare come questi annunci stiano seguendo una generale tendenza dei social media (solo qualche mese fa, anche Twitter aveva introdotto i โ$uper Followsโ). Secondo alcuni siamo di fronte ai Social 2.0, lโevoluzione dei social media che ora danno la possibilitร ai creator non solo di condividere i propri contenuto allโinterno delle piattaforme, ma anche di guadagnare da questi. In realtร , giร esistevano strumenti che permettevano di monetizzare i propri followers (Patreon e OnlyFans sono probabilmente i piรน conosciuti) e YouTube รจ da tempo che riconosce ai creator, sulla propria piattaforma, una percentuale dei ricavi pubblicitari.
Ma qui non stiamo solamente parlando di subscription: tutte le app stanno cambiando radicalmente permettendo ai creator di monetizzare direttamente in-app attraverso pagamenti diretti dai creator funds (ultimamente molto criticati perchรจ funzionano secondo un meccanismo per cui piรน la piattaforma diventa popolare meno il creator guadagna), mance virtuali e e-commerce in-app.
Sicuramente questi nuovi servizi sono nati da due esigenze: accontentare i nuovi protagonisti della โcreator economyโ, settore sempre piรน in crescita, e contrastare forme di guadagno alternative (come gli accordi con i brand). I contenuti sponsorizzati sono infatti un grande costo opportunitร per i social, ai quali non vengono riconosciute percentuali sui profitti (che perรฒ sono generati soprattutto grazie alla visibilitร che la piattaforma concede ai creator). O magari, questa direzione che tutti social stanno prendendo, รจ solamente causata dalla FOMO nata dalla necessitร di rimanere rilevanti (ricordate quando, in seguito al grande successo di ClubHouse, tutti i piรน grandi social media cominciarono ad introdurre le stanze vocali?).
Insomma, a guardarla cosรฌ, sembra che i social stiano veramente diventando tutti uguali. E questo potrebbe essere un problema, soprattutto per loro.
๐ Il grafico della settimana

Lโaltro giorno mi รจ capitato sotto mano un report con un super interessante relativo al โwork engagementโ degli italiani, cioรจ al livello di coinvolgimento, entusiasmo e soddisfazione delle persone nel proprio lavoro. Tra i 18 Paesi europei presi in considerazione, lโItalia era ultima in classifica: solo il 5% dei lavoratori italiani prova un coinvolgimento nel lavoro (la media europea รจ 11%, quella mondiale 20%). Questo dato incredibile, sicuramente si iscrive allโinterno del fenomeno della โGreat Resignation allโitalianaโ che sta portando sempre piรน persone a lasciare il proprio lavoro per lanciare un progetto personale o dar vita ad unโidea imprenditoriale che da tempo avevano nel cassetto.
Guardando i dati del Ministero del Lavoro, tra aprile e giugno si registrano 484mila dimissioni (292mila da parte di uomini e 191mila donne): circa una posizione lavorativa su 5 รจ cessata con la dimissione del dipendente (con un incremento del 37% rispetto al trimestre precedente). E, mentre tutto questo accadeva, il numero di startup aumentava incredibilmente: secondo Movimprese nel 2021 sono nate 332.596 nuove startup / PMI con un balzo del +14% rispetto allโanno precedente.
Secondo alcuni, la voglia di cambiamento รจ stata accelerata dalla pandemia e in molti hanno alimentato un nuovo fenomeno chiamato Yolo (You Only Live Once) Economy, secondo il quale i lavoratori si mettono in gioco rischiando per realizzare i propri sogni. Come รจ possibile vedere nel grafico qui sopra, secondo i dati del Dipartimento delle Finanze del Ministero dellโEconomia, nel secondo trimestre 2021 sono state aperte 147.153 partite IVA (di cui il 47,5% riguardano GenZ e millennials) e che per la maggior parte si riferiscono a nuovi business digitali come lโe-commerce.
- Sponsored by Startup Geeks
Sponsored by Startup Geeks
Lancia la tua startup con lo Startup Builder ๐
Hai da tempo in mente di lanciare un tuo progetto imprenditoriale ma non sai dove cominciare?
Allora lo Startup Builder, il programma di incubazione aziendale di Startup Geeks, fa per te!
Il percorso, che dura 12 settimane ed รจ erogato interamente online, รจ dedicato a chi ha unโidea di business e vuole comprenderne il vero potenziale di mercato.
Con lโaiuto di un mentor, sarai guidato nello svolgimento delle analisi piรน importanti, nella creazione di una landing page e nella progettazione dei documenti richiesti dagli investitori e dai programmi di accelerazione, come business plan, financial plan e pitch deck.
๐ฅ Le news da non perdere
Spotify ha rimosso gran parte delle canzoni di Neil Young su richiesta dellโartista che vorrebbe che la piattaforma prendesse provvedimenti contro Joe Rogan, lโhost del podcast #1 al mondo, accusato di aver condiviso fake news sui vaccini anticovid.
Le prioritร di YouTube per il 2022
Substack aggiungerร una funzione per caricare video sulla piattaforma
Instagram lancerร la possibilitร di abbonarsi ai propri creator preferiti
Google sta lavorando ad un visore per la realtร aumentata
Per la prima volta lโiPhone ha superato il 23% di market share in Cina
๐ Meme della settimana
Per oggi รจ tutto ma ricorda che puoi commentare questa newsletter premendo lโicona qui sotto oppure rispondendo direttamente a questa email.
Inoltre puoi seguire Technicismi anche suย Instagramย eย Linkedinย e ascoltare ilย podcast!