

Scopra di piรน da Technicismi
Un nuovo corso per le startup italiane ๐
Lo stato delle startup italiane & le nuove ricerche di Google
Ciao, bentornato su Technicismi! Ieri e oggi sono alla Tech Week a Torino, รจ un evento davvero figo dove ho incontrato e sentito parlare un sacco di gente mega interessante. Se sei qui anche tu, vediamoci!
-ย Riccardo
๐ La storia della settimana
Lo stato delle startup italiane raccontato attraverso 4 grafici ๐
Una delle cose piรน interessanti viste oggi allโItalian Tech Week a Torino รจ stata la presentazione di Yoram Wijngaarde, founder di Dealroom, sullo stato dellโecosistema startup in Italia.
Le notizie sono positive. Se lโanno scorso lโItalia โvantavaโ un ritardo di 3/4 anni rispetto alla Spagna e di 8 rispetto alla Francia, ora il gap si sta assottigliando. Gli investimenti di Venture Capital hanno giร toccato $1,7 miliardi questโanno e, per la fine del 2022, potrebbero superare del +64% quelli dellโanno passato. Questo รจ un dato particolarmente significativo se confrontato con quello Europeo, dove gli investimenti sembrano essere destinati a diminuire del 9%, il primo declino dopo almeno 6 anni consecutivi di crescita.
Unโaltro dato particolarmente interessante รจ legato a come il Q3, che finirร domani, รจ stato il miglior quarter di sempre in termini di finanziamento di Venture Capital (certo, le recenti operazioni di alcune grandi scaleup europee devono aver influito non poco su questo dato).
Ma non รจ tutto oro quel che luccica: se confrontiamo gli investimenti per capita, lโItalia si trova solo al 29 posto, una posizione mooolto peggiore rispetto a quella dei altri Paesi europei.
Infine, interessante lโanalisi sui settori piรน in voga tra gli investitori: chiaramente al primo posto cโรจ il fintech, seguito da โhealth & biotechโ, che negli ultimi 5 anni ha superato il miliardo in investimenti, e โfoodโ.
Insomma: Scalapay, Satispay, Bending Spoons e tutti gli altri stanno creando un ecosistema sempre piรน florido. Ma, come ha detto Matteo Franceschetti di Eight Sleep in un interessante panel con Giorgio Tinacci di Casavo: dovremmo smetterla di parlare di startup, di ecosistema, di finanziamenti, di startupper.
Invece, come suggeriva Diego Piacentini (uno che di innovazione ne ha vissuta tanta e di aziende che funzionavano ne sa qualcosa), รจ necessario cominciare a parlare di piรน di prodotto, di soluzioni e di clienti.
๐ Il grafico della settimana
In occasione dell'evento annuale Search On, Google ha presentato il futuro di GoogleSearch. Lโazienda sta lavorando a nuovi strumenti e una nuova grafica per le ricerche, che risulteranno piรน naturali, complete e attraenti da un punto di vista visivo. Verranno sfruttati ulteriormente i progressi dell'intelligenza artificiale e della computer vision per rendere i risultati delle ricerche ancora piรน multisensoriali.
๐ฅ Le news da non perdere
Netflix ha annunciato la creazione di uno studio di videogame interno allโazienda per creare giochi originali senza pubblicitร o acquisti in-app. Il team sarร localizzato a Helsinki, in Finlandia, per sfruttare la maturitร del settore gaming nel Paese. Giร da tempo Netflix ha introdotto videogiochi allโinterno della sua app ma ha annunciato che i primi progetti sviluppati da questo nuovo team vedranno la luce solo tra qualche anno
La NASA, per la prima volta, ha deviato un meteorite andandoci a sbattere (di proposito) con un satellite costruito ad hoc. Alla missione ha partecipato anche lโItalia con la sonda LICIACube, sviluppata da Argotec, su cui รจ stata montata una macchina fotografica che ha ripreso lโimpatto tra la navicella e lโasteroide.
Amazon ha svelato tantissimi nuovi prodotti ad un evento organizzato questa settimana: il nuovo Kindle puรฒ essere usato sia per leggere che per scrivere. Poi, sono stati annunciati due nuovi Echo Dot, uno con orologio e uno senza, oltre che un nuovo Echo Auto. E ancora: un dispositivo per il monitoraggio del sonno, una nuova Fire TV, due nuovi televisori Fire TV Omni QLED, un supporto per la videocamera Blink Mini, un robot Astro aggiornato e tanto altro
โจ Il video della settimana
28 anni fa debuttava la pubblicitร di Apple โThink Differentโ. La pubblicitร fu pensata da Steve Jobs nel 1997, quando tornรฒ in Apple a 12 anni dal suo allontanamento e trovรฒ unโazienda disastrata, allโorlo del fallimento. La campagna aveva poco a che fare con i prodotti tecnologici ma era un posizionamento valoriale. โThink Differentโ. Un messaggio rivolto a tutti i pazzi e i visionari. E soprattutto un messaggio alla IBM, il cui motto era proprio โThinkโ.
Per realizzare la campagna Steve Jobs chiamรฒ Bob Dylan, la famiglia di Jim Henson, la Time Warner per acquistare i diritti di una famosa foto di Gandhi e addirittura andรฒ a New York per incontrare Yoko Ono, chiedendo il suo permesso di usare lโimmagine di John Lennon.
Ad un anno dal suo ritorno in Apple, lโazienda era completamente cambiata: di lรฌ a poco vennero lanciati prodotti iconici come l'iMac e le azioni Apple erano giร salite dell'80%.
Quella campagna fu solo una parte di quel grande cambiamento. Ma rappresentรฒ davvero una svolta!
Per oggi รจ tutto ma ricorda che puoi commentare questa newsletter premendo lโicona qui sotto oppure rispondendo direttamente a questa email.
Inoltre puoi seguire Technicismi anche suย Instagramย eย LinkedInย e ascoltare ilย podcast!